ALLEVAMENTO
|
Il mio
metodo di allevare |
"
L'allevamento per me è esclusivamente un hobby,
la
pura passione
per queste creature (come
si suol dire... non me l'ha ordinato il medico!) pertanto mi è inconcepibile pensare di non metterci tutto l'amore, la
precisione, la
serietà, la
dedizione, lo
studio
e l'approfondimento
che effettivamente richiede
se voglio perseguire la scelta della "qualità garantita"
!!
NB il mio impegno infatti è
inoltre descritto ampiamente in

Francesca
Piva |
|
Premessa..
Lo scopo di allevare
il Gatto Norvegese delle Foreste è
quello di preservare questa meravigliosa razza naturale che
ha rischiato l'estinzione, seguendo esclusivamente lo
standard originale con l'obiettivo di assicurare ottime linee di
sangue, selezionando quegli esemplari che esprimono al meglio
gli standard di questa meravigliosa razza.
Gli accoppiamenti vengono decisi dopo un'
accurato studio del pedigree dei riproduttori per evitare
problemi di consanguineità e SOLO con
esemplari sani testati ed esenti da malformazioni o malattie
trasmissibili geneticamente ad oggi conosciute. |
|
 |
Il mio è
un piccolo Allevamento
Amatoriale
La scelta di rimanere un piccolo allevamento amatoriale, con
un esiguo numero di gatti, è dettata dalla necessità
personale di garantire alle mie creature tutte le attenzioni e
l'amore che ognuno di loro ha il diritto di avere, permettendo
un abbondante spazio vitale individuale, necessario per
condurre una vita sana in un ambiente pulito.
Viene curata moltissimo l'igiene degli ambienti e dei gatti
stessi, inoltre ho una particolare attenzione per la loro
alimentazione, che deve essere sana, ben bilanciata e
di ottima qualità, preferendo cibi cotti in casa o
comunque di natura biologica e olistica,
tassativamente NON testati su animali!
Specifico che nessuno dei miei gatti
vive in gabbia o confinato in luoghi angusti, tutti loro hanno la
casa a disposizione.
Nessuno dei miei cuccioli sarà per alcun motivo venduto a negozi, ma
vengono esclusivamente ceduti in adozione soltanto dopo essermi
assicurata che le persone che li desiderano, siano in grado di
garantire loro tutto l’amore,l’igiene, lo spazio, le cure ed il
rispetto ai quali sono stati abituati fin dalla loro nascita. |
|
|
Riguardo ai cuccioli
La disponibilità di cuccioli
nel mio allevamento è molto limitata perché permetto ad ognuna
delle femmine di gestire solo una cucciolata nell'arco di un
anno, per evitare loro un accumulo di stress a discapito
della qualità dei cuccioli.
...Seguo scrupolosamente la gravidanza, il
parto e la crescita dei piccoli, preparo con largo anticipo la nursery adibita al
lieto evento e di fatto le mie femmine, quando arriva il
momento, si affidano completamente alle mie attenzioni.
Quando nascono i cuccioli, controllo meticolosamente la loro
salute, vengono pesati ed affidati alla madre che li coccola
e allatta con tanto amore. Nel frattempo preparo gli appunti per il diario di
crescita (fondamentale strumento per seguire bene il loro
sviluppo). Essi vivono insieme alla madre nella nursery
fintanto che non saranno in grado di esplorare uno spazio
più grande come le dimensioni di una stanza, infatti quando arriva il momento
sono loro stessi che riescono ad arrampicarsi ed uscire dal
box. Sin dalla nascita le nostre sistematiche coccole (in
gergo chiamate
handling)
consentono
di potenziare il futuro attaccamento del gattino
alla famiglia e all'uomo in genere, formando così un
temperamento dolce ed affettuoso...
Amo conoscere personalmente le future famiglie dei miei
piccoli amici a quattro zampe, e mi piace mostrare
l'ambiente in cui essi sono cresciuti, coccolati e curati
per i 3 mesi che passano assieme a me.
I cuccioli Delle Antiche Rune lasciano l'allevamento solo
dopo aver ricevuto la seguente profilassi veterinaria:
- Trattamento preventivo endo parassitario (vermifugo
orale).
- I° e II° dose vaccino TRIVALENTE PUREVAX RCP contro Virus
della Panleucopenia felina (FPL), Herpesvirus felino (FHV),
Calicivirus felino (FCV).
- I° trattamento preventivo (1 prodotto - pipetta spot on
per cuccioli) ecto parassitario efficace contro infestazioni
da pulci causate da Ctenocephalides spp, filariosi
cardiopolmonare (Dirofilaria immitis), acari dell'orecchio (Otodectes
cynotis), forme adulte di ascaridi (Toxocara cati),forme
adulte di ancilostomi intestinali (Ancylostoma tubaeforme),
pidocchi masticatori (Felicola subrostrata). - microchip d'identificazione
e relativa certificazione (inserito indistintamente in TUTTI i
cuccioli!)
Naturalmente essi sono in possesso del libretto sanitario e
del certificato di buona salute (non antecedente ad
1
settimana) redatto dal Dott. Marco Goruppi, il
veterinario di fiducia che segue, visita regolarmente e
scrupolosamente i miei Norvegesi.
Tutti i miei cuccioli sono registrati regolarmente al
LOI
ANFI (unica
associazione attualmente riconosciuta dallo stato italiano)
membro FiFè quindi hanno tutti il
certificato genealogico che attesta le loro
origini indipendentemente se si tratta di cuccioli da
compagnia o da riproduzione.
Ogni piccolo Norvegese
delle
Antiche Rune
raggiunge la nuova
famiglia solo dopo il compimento del 3° mese di vita, per
consentire l'importante svezzamento, il completo espletamento della profilassi
veterinaria e vaccinazioni obbligatorie e per garantire un
pieno sviluppo psicofisico in autonomia dalla madre, dando
la possibilità di imparare a socializzare con i loro simili
e l'uomo formando così un ottimo temperamento adatto alla
vita familiare.
Ogni singolo cucciolo al
momento dell'abbandono dell'allevamento avrà il proprio
corredino completo, una ricca dispensa utile con tutti i
miei consigli, il CD personalizzato con video e tutte
le foto scattate dalla nascita fino ai 3 mesi compiuti,
tutti i documenti che lo riguardano e vari altri gadget.
Mi riservo di accertarmi, una volta adottati, che vengano
trattati sempre nel migliore dei modi .
Il mio obiettivo di allevare con
serietà i miei gatti e
cuccioli, nel rispetto di queste meravigliose creature, mi
impone eticamente di osservare dei principi che vengono
ampiamente descritti nel
decalogo redatto per
"l'adozione sicura"
dei Gatti Norvegesi delle Foreste.
|
|

!CLICCA il LOGO! |
L'importanza del pedigree
Quando si acquista un gatto di razza,
bisogna esigere il pedigree!
Non crediate che rinunciando a questo documento il gatto verrà a costare di meno...
Nulla di più sbagliato!
Il pedigree è un Vostro diritto ma sopratutto lo è per il Vostro gatto.
Che cos'è il pedigree?
Il pedigree (certificato di iscrizione ai libri genealogici) è l'unico documento attestante l'appartenenza di un gatto ad una determinata razza. Quindi è errato ritenere che il pedigree costituisca di per sé la patente di "gatto blasonato" per il nostro beniamino.
NB. Spesso mi capita di ricevere mail di
persone che allegano le foto del proprio gatto per sapere se
effettivamente si tratta di un Norvegese, poiché leggendo le
caratteristiche morfologiche sembra appartenere a questa
razza.. Sappiate che nessun veterinario e nessun sedicente
esperto sarà mai in grado di garantirvi a che razza
appartiene il vostro gatto senza questo certificato che ne
attesta le origini!! Provate a chiedergli di mettervelo per
iscritto sul libretto sanitario... non lo farà mai!
Per ulteriori
informazioni a riguardo vi invito a cliccare sull'immagine a
fianco |
|
Test laboratoriali
ed indagini genetiche
I
riproduttori "Delle Antiche Rune" sono
negativi e regolarmente
sottoposti alle seguenti
indagini:
- Analisi ematologica con metodo "ELISA" per
le malattie infettive:
FIV
(Immunodeficienza Felina) FELV (Leucemia Felina)
- Screening ecografico HCM (Cardiomiopatia Ipertrofica),
PKD (Policisti
Renale Felina). - Inoltre tramite l'analisi del loro DNA - eseguita dal
laboratorio ANTAGENE (Francia)- sono stati effettuati i
test per: GSD IV (Glicogenosi del tipo
IV) HCM e PKD
risultando tutti negativi.
Si informa che gli originali dei referti delle analisi laboratoriali e delle indagini di ultrasonografia sono visionabili in allevamento.
Ognuno dei miei riproduttori ha la
"Carta d'Identità Genetica" rilasciata dal laboratorio
ANTAGENE per la
certificazione DNA dei pedigree. Questo sistema di
identificazione genetica è stato convalidato
scientificamente a livello internazionale e funziona per
tutte le razze con affidabilità superiore al 99%
 |
La scelta dell'Affisso
"Delle Antiche Rune"
Ambivo ad un nome che racchiudesse il fascino magico e selvaggio dello SkogKatt,
che evocasse miti e leggende delle terre d'origine di questa splendida razza naturale.
Il termine RUNA ha vari significati: segreto, bisbiglio, mistero, alfabeto e magia, comunicazione e profezia...
le rune affascinano ancora oggi per il mistero in cui sono avvolte.

Curiosità riguardo alle RUNE
Sin dal II secolo d.C. i popoli scandinavi
utilizzavano questa scrittura di tipo alfabetico, cioè
ad ogni segno (runa) corrispondeva un suono. Le rune
venivano però utilizzate per scopi diversi, mai per
stendere testi particolarmente lunghi, ma semplicemente
per brevi iscrizioni su oggetti o pietre.
Venivano, ad esempio, utilizzate per dichiarare la
proprietà dell’oggetto su cui erano incise o per
pratiche magiche:
si conosce l‘usanza di trarre auspici dalle rune incise
su bastoncini di legno.
Spesso venivano incise delle rune sulle spade dei
guerrieri per propiziarne la forza.
Alle volte venivano utilizzate anche per epigrafi di
carattere pubblico:
nella seconda metà del X secolo re Harald Dente Azzurro
fece incidere su una pietra una comunicazione per
rendere pubblica la conversione al cristianesimo del
popolo danese.
L’alfabeto runico comprendeva 24 segni: viene detto
fuÞark, nome che deriva dalle prime sei lettere
dell’alfabeto: f, u, Þ, a,
r,
k.
La loro caratteristica principale e' quella di non avere
angoli retti o forme arrotondate, questo perché,
probabilmente, seguivano i segni del legno su cui
anticamente venivano incise.
Ogni runa ha un nome acrofonico, cioè il nome
inizia con il suono che la runa stessa indica: ad
esempio la runa
t si chiama Týr, come il dio. Nel VII secolo
l’alfabeto runico si riduce a 16 segni, dando anche
origine a confusioni tra suoni, e sparisce totalmente
con l’introduzione dell’alfabeto latino. |