Borgo Castello rivela ancora
l’antica struttura, con le case allineate lungo la via principale, accostate
e molto allungate sul retro. Nel borgo sono inoltre ospitati i Musei
Provinciali, che presentano ricche collezioni
artistiche, il Museo della Guerra,con le testimonianze del
primo conflitto mondiale, e al termine della via si trova la
chiesetta di S.
Spirito, costruita tra il 1398 e il 1414;
quest'ultima rappresenta il più antico esempio
di architettura tardo-gotica del territorio, nonché
l’incontro delle due correnti stilistiche veneta e nordica. La facciata in
pietra è caratterizzata da un piccolo portico a cuspide ed è sormontato da
una vela. Un rosone, due
finestre e un grosso
crocifisso in legno completano l'allestimento. La tela dell'Assunzione,
sull'altare,
risale alla fine del
XVI
secolo e secondo tradizione viene fatta risalire al
Tintoretto o, più probabilmente a suo figlio
Domenico Robusti. La parete sinistra ospita invece
una tela del 1689 che ritrae
le anime del Purgatorio, mentre la parete destra è impreziosita da una tradizionale
Deposizione.
Costeggiando il Piazzale Seghizzi,
la salita al castello porta all'ingresso dello stesso. |