Palazzo Ritter  Attems - S. Croce
 

Realizzato nel 1740 su disegno dell’architetto Nicolò Pacassi, l’edificio ospita attualmente la sede del Comune di Gorizia.

Della primitiva configurazione di Palazzo Attems non rimane che l’impianto generale, lo scalone interno e il suo loggiato che si affaccia sul giardino retrostante.

Nel corso dei secoli XIX e XX l’edificio fu ampiamente ristrutturato, risultando parzialmente modificato sia nell’assetto distributivo che nel disegno di facciata.

La configurazione del corpo scala rivela l’influenza della tradizione architettonica veneta del XVII secolo; esso infatti si articola su due livelli diversi dal punto di vista plastico e formale. Il livello inferiore è caratterizzato da una parete compatta, mentre al livello soprastante si apre un’aerea loggia scandita da colonne ioniche.

L’edificio è abbellito nella parte retrostante da un giardino, dall’originario impianto settecentesco, poi modificato nell’Ottocento, attualmente di dimensioni notevolmente ridotte rispetto alla primitiva estensione.